Nel nostro studio gli interventi psicologici per l’età evolutiva si fondano sull’approccio psicoanalitico, una metodologia terapeutica che esplora in profondità le dinamiche inconsce e i processi psicologici che influenzano il comportamento e lo sviluppo dei bambini e degli adolescenti. Questo approccio si rivela particolarmente utile per comprendere e trattare le difficoltà emotive e relazionali che i giovani possono incontrare nel loro percorso di crescita come ansia, stress, problematiche scolastiche, disturbi del comportamento, difficoltà nella gestione delle emozioni, difficoltà relazionali, disturbi psicosomatici e dinamiche familiari complesse.
La nostra équipe è composta da psicologi esperti, specializzati nel lavoro terapeutico con bambini e ragazzi. Gli interventi sono sempre condotti in collaborazione con i genitori, la scuola e altre figure di riferimento per garantire un percorso terapeutico completo e integrato.
Un primo passo importante nell’affrontare una difficoltà emersa nel bambino, è analizzare insieme ai genitori la storia, le caratteristiche del bambino e le dinamiche familiari, per comprendere come i comportamenti, le emozioni e le interazioni all'interno della famiglia possono influire sullo sviluppo del bambino o dell'adolescente. Ogni familiare gioca un ruolo cruciale, e il nostro obiettivo è favorire un'armonia tra le diverse figure educative. I genitori sono parte integrante del percorso psicoterapico del bambino e svolgono regolari incontri mensili o bimestrali durante la terapia individuale del bambino.
Viene poi analizzato il mondo interno ed emotivo del bambino o dell’adolescente, il suo proprio modo di vedere e vivere le situazioni attraverso osservazione di sessioni di gioco, colloqui e test di indagine specifici per l’età evolutiva che vengono presentati come un momento ludico condiviso con il clinico attraverso disegni (test grafici proiettivi) e narrazioni (il tradizionale Blacky Picture Test o il più innovativo e standardizzato Roberts 2). Viene analizzato lo stile di attaccamento che sta alla base del modo di vedere e vivere le relazioni con gli altri attraverso test specifici come il Manchester Attachment Story Task (MCAST) o il Separation Anxiety Test (SAT). I professionisti dello Studio Psico-Logo hanno infatti una formazione profonda e ampia su diversi strumenti di indagine standardizzati e validati dalla comunità scientifica attuale e che vengono oggi considerati centrali nella valutazione psicologica del bambino per comprendere il suo disagio e individuare le migliori strategie di intervento.
Al termine della fase di valutazione viene redatta una relazione diagnostica comprensiva di tutti gli esiti dei test e delle osservazioni rilevate durante il percorso di valutazione che viene spiegata e consegnata ai genitori insieme alle proposte terapeutiche specifiche per il disagio presentato e per le caratteristiche personali e famigliari del bambino.
Per risolvere i momenti di crisi evolutiva possono essere sufficienti talvolta la rilettura del significato del sintomo del bambino con i genitori e dare delle indicazioni educative e relazionali che possono favorire un miglioramento della sintomatologia.
Altre volte, invece, si rende necessario un intervento psicoterapico individuale del bambino, solitamente a cadenza settimanale, che prevede anche incontri mensili o bimestrali con i genitori.
Il metodo di intervento psicoterapico dell’età evolutiva utilizzato allo studio Psico Logo si orienta secondo le teorie e tecniche psicoanalitiche che permettono di indagare e lavorare sulle dinamiche inconsce che influenzano il comportamento e lo sviluppo e si fonda sull'idea che i bambini e gli adolescenti esprimano i loro vissuti, pensieri e emozioni in modo diverso rispetto agli adulti. L'uso di tecniche creative e non verbali, come il gioco, il disegno, la narrazione di storie, si rivelano particolarmente efficaci per favorire l’espressione e la comprensione di ciò che a volte non riescono a verbalizzare.
In terapia, i bambini possono essere invitati a inventare storie o ad ascoltare narrazioni che riflettano temi simili a quelli che stanno vivendo. Ad esempio, un bambino che sta affrontando una separazione dei genitori potrebbe essere invitato a creare una storia su personaggi che vivono una situazione simile. Questo gli permette di esplorare la propria esperienza in un contesto più distaccato, riducendo il carico emotivo e consentendo una rielaborazione delle emozioni in modo meno faticoso.
Questi metodi creativi non solo favoriscono l’espressione emotiva, ma stimolano anche la riflessione e l'autoconsapevolezza. Permettono di esplorare conflitti interiori, dinamiche familiari e sociali, e aiutano il bambino a sviluppare competenze sociali ed emotive, imparando a comprendere e gestire le proprie emozioni in modo più equilibrato. Inoltre, essendo metodi non invasivi, offrono un ambiente protetto dove il bambino può sentirsi libero di esplorare, senza il timore di essere giudicato.
Nel nostro studio, riteniamo che ogni bambino e adolescente sia unico, e per questo il nostro approccio terapeutico è sempre personalizzato. Il disegno, la narrazione e altre tecniche creative sono usate come strumenti per aiutare ogni giovane paziente a crescere e a sviluppare le risorse interne necessarie per affrontare la vita in modo positivo e consapevole.
Crediamo che ogni bambino e adolescente meriti uno spazio di accoglienza e di ascolto dove poter esplorare e comprendere se stesso, per crescere in armonia e affrontare con serenità le sfide della vita.