Home / Attività / Psicologia Giuridica: separazioni e divorzi

Psicologia Giuridica: separazioni e divorzi

  • Terapia di coppia
  • Sostegno psicologico nelle separazioni e/o divorzi
  • Ruolo di Tecnico di Parte nelle separazioni conflittuali e/o affido dei minori
  • Collaborazioni con avvocati e autorità giudiziarie
  • Valutazioni delle competenze genitoriali
  • Valutazione di personalità
  • Coordinazione Genitoriale


Nel nostro studio offriamo un sostegno dedicato alle famiglie che stanno attraversando difficoltà relazionali, in particolare quando la coppia genitoriale si trova in situazioni di tensione o crisi. Accompagniamo gli adulti in un percorso di comprensione e gestione delle dinamiche familiari, aiutandoli a dare un significato alle difficoltà che stanno vivendo e a individuare strategie per affrontarle nel modo più sereno possibile. Il nostro obiettivo è promuovere il benessere dell’intero nucleo familiare, supportando i genitori nel loro ruolo e offrendo strumenti per preservare un clima relazionale positivo che tuteli la salute anche degli eventuali minori presenti in famiglia.

Quando la separazione diventa inevitabile, affianchiamo gli adulti nella gestione di questo passaggio delicato, aiutandoli a elaborare il cambiamento e a trovare un nuovo equilibrio. Allo stesso tempo, accompagniamo i bambini in un percorso di comprensione della nuova realtà familiare, trasmettendo loro con chiarezza e delicatezza il messaggio che, pur non essendo più una coppia, i loro genitori continueranno ad amarli e prendersi cura di loro.

 

Separazioni conflittuali e/o affido dei minori  

In alcune situazioni, la separazione può essere accompagnata da un alto livello di conflittualità tra i genitori talmente alto che si rende difficile trovare accordi su aspetti fondamentali come l’affidamento dei figli, la divisione dei beni e il diritto di visita. In questi casi, l’intervento di un esperto può fare la differenza nel facilitare il dialogo, ridurre le tensioni e individuare soluzioni che tutelino il benessere di tutti, in particolare quello dei minori.

Quando il tribunale nomina un Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) per valutare la situazione familiare e proporre soluzioni in merito all’affidamento dei minori, è normale che i genitori si sentano disorientati o preoccupati. In questi momenti delicati, il nostro studio offre il supporto di un Consulente Tecnico di Parte (CTP), una figura specializzata che affianca il genitore lungo tutto il percorso della consulenza tecnica, fornendo un sostegno concreto ed emotivo, collaborando con avvocati e autorità giudiziarie che richiedono un parere clinico da utilizzare in ambito legale.

Il nostro obiettivo è accompagnare il genitore nella comprensione di ogni fase del procedimento, chiarendo gli aspetti psicologici legati alla conflittualità familiare e aiutandolo a interpretare correttamente le valutazioni in corso. Ci impegniamo affinché il processo venga condotto in modo chiaro, rispettoso e trasparente, con particolare attenzione al benessere del minore, che deve rimanere sempre al centro di ogni decisione.

Attraverso il nostro supporto, il genitore avrà modo di esprimere le proprie esigenze e preoccupazioni, comprendere le dinamiche che stanno influenzando la situazione e adottare un atteggiamento più consapevole e costruttivo. Il nostro intervento non si limita all’aspetto tecnico, ma si estende a un accompagnamento umano e psicologico, per aiutare il genitore a vivere questa esperienza con maggiore serenità, riducendo le tensioni e favorendo un percorso il più possibile armonioso per tutti i membri della famiglia.

L’approccio che adottiamo è sempre improntato alla comprensione profonda delle dinamiche emotive e relazionali, con l’obiettivo di ridurre la conflittualità e favorire soluzioni che mettano al centro il benessere del bambino. Crediamo che, anche nelle situazioni più difficili, sia possibile costruire un nuovo equilibrio che permetta ai genitori di mantenere il proprio ruolo in modo sereno e consapevole.

All’interno di tale percorso di consulenza, il CTU effettua anche una valutazione delle competenze genitoriali, un processo che si avvale dell’utilizzo di diversi strumenti, per comprendere le capacità genitoriali di svolgere il loro ruolo verso i figli. Nell’ambito di questa valutazione vengono verificate le effettive risorse dei genitori, necessarie a supportare i loro figli in un percorso di crescita sano, ma anche i contesti nei quali queste risorse possano esprimersi al meglio.

Lo scopo principale della valutazione delle competenze genitoriali, quindi, è anche, e soprattutto, quello di garantire la tutela del benessere del minore in situazioni che risultano essere difficoltose.

Oltre all’ambito giuridico, il nostro studio propone la valutazione delle competenze genitoriali anche in contesti extragiudiziali, ovvero al di fuori di un procedimento legale. Questo percorso può essere utile per i genitori che desiderano acquisire una maggiore consapevolezza del proprio ruolo, individuando sia le risorse che possono potenziare sia eventuali aree di fragilità su cui lavorare.

Tale percorso si rivela particolarmente prezioso anche per quei genitori che, nel caso in cui si trovassero coinvolti in un procedimento giudiziario, vogliono affrontarlo con maggiore preparazione e consapevolezza, gestendo al meglio il confronto con il CTU e il sistema giudiziario.

Qualora il grado di conflittualità fra ex coniugi sia talmente elevato da non permettere di prendere decisioni condivise in merito alla vita dei figli, il giudice può nominare un Coordinatore Genitoriale che aiuti ed accompagni i genitori trovando soluzioni condivise e collaborino in modo più proficuo per il benessere psico-fisico dei figli.

Lo studio Psico-Logo svolge anche questa funzione con professionisti specializzati in tale specifico campo ed iscritti agli istituti nazionali della coordinazione genitoriale (INCoGe,  AICOGE) che ne riconoscono e garantiscono la formazione e le abilità necessarie per svolgere con competenza il ruolo richiesto.

Psico-logo

Siamo un’équipe di 15 professionisti fra cui psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsicologi, neuropsicomotricisti, logopedisti e neuropsichiatri infantili.

Orari apertura

Lunedì - Sabato: 08.00 - 20.00

Contatti

  Email: psicologobesozzo@gmail.com

  Tel. +39.327.2011826

   Via dei Mille, 6 - 21023 Besozzo (VA)